Alla scoperta del prato

La classe I C della Scuola secondaria ha partecipato nei giorni scorsi al concorso “La scuola adotta un archivio”, collegato ad Archivissima, il festival degli archivi che si svolgerà a Torino dal 6 all’8 giugno.
I ragazzi hanno “adottato” l’archivio storico del Comune di Rivara, visitandolo e realizzando due percorsi: uno dedicato alla scoperta della storia dell’archivio ed uno che illustra alcune delle infinite possibilità di ricerca offerte dai documenti.
Lo sanno bene i ragazzi delle Classi Prime della Scuola Secondaria che, durante le ore di Scienze, usando materiali di riciclo, hanno costruito i modellini 3D delle tre tipologie di cellule che compongono gli esseri viventi.
Mescolando conoscenze scientifiche, abilità manuali e un po’ di inventiva, gli studenti sono riuscita a produrre ottimi lavori!
Giovedì 11 gennaio 2018 la scuola Secondaria di primo grado di Forno ha aperto le porte agli alunni delle classi quinte e alle loro famiglie.
Organizzazione e coordinamento sono stati curati dai docenti ma le attività di accoglienza sono state affidate soprattutto agli alunni della scuola secondaria.
Le attività proposte erano tutte ispirate alla metodologia dell’imparare facendo, perciò via a lapbook, tangram, origami, proiezioni geometriche con ago e filo, attività alla LIM, letture ed esecuzioni strumentali.
Denominatore comune è stato l’entusiasmo, non solo degli alunni delle quinte ma anche degli alunni della Secondaria impegnati in qualità di guide e di docenti.
Ecco alcune immagini delle attività.
Assalto al tavolo della merenda!
Prima di iniziare le attività, una “ricarica” per gli alunni della Secondaria.
“Aprendo apprendo”.
Nella sala mensa sono stati esposti i lapbook realizzati dalle classi e gli alunni di quinta sono stati aiutati nella realizzazione del loro personale lapbook “Alla scoperta della scuola Secondaria”.
Fisica, chimica & co.
Nell’aula di scienze, microscopio e provette all’opera per sperimentare alcuni principi di fisica e chimica.
E molto altro ancora…
Geometria con carta, forbici, ago e filo.
Realizzazione di proiezioni geometriche con ago e filo e di figure che suggeriscono oggetti della realtà con il tangram.
Piegando s’impara.
Esperienza di costruzione di solidi con l’origami.
Attività in lingua francese e inglese.
Giochi, sfide ed esercizi con l’utilizzo della LIM.
Di libro in libro.
Attività di lettura ad alta voce a cura degli alunni della II C.